Corsi di recupero
L'Istituto Giovanni XXIII pensa che la didattica non si esaurisca nella trasmissione, nella guida alla comprensione e all'esercitazione, ma richieda quasi sempre un intervento sulla motivazione, al fine di favorire l'impegno attivo e personale dello studente, specialmente nei momenti critici.
Si ritiene infatti che la prima forma di garanzia al successo formativo consista nel dialogo didattico e nella puntuale analisi delle prove di verifica, cui seguano correzione ed esercitazioni mirate.
Per favorire il successo scolastico degli allievi in difficoltà, colmandone le lacune e potenziandone il metodo di lavoro, il Collegio Docenti prevede anzitutto un'attività costante di recupero e sostegno da svolgersi in itinere, durante l'orario regola delle lezioni, finalizzata al potenziamento delle competenze e delle abilità di base e al recupero delle specifiche lacune disciplinari.
Le tipologie di tali interventi sono le seguenti:
- ripresa dei principali contenuti in forma di trattazione schematica;
-esercitazioni mirate;
-consulenza metodologica individuale;
-interventi individuali tesi al recupero motivazionale;
-consulenza durante la stesura delle tesine per l'Esame di Stato;
Dopo gli scrutini intermedi del primo e secondo trimestre, individuate le discipline con il maggior numero di carenze e lacune, i Consigli di Classe dispongono l'attivazione di interventi di recupero e sostegno da svolgersi in oriario extrascolastico pomeridiano (D.M. 42/2007; D.M. 80/2007; O.M. 92/2007).
Tali interventi sono suddivisi in tre tipologie, assgnate in relazione alla natura e all'entità delle lacune evidenziate:
-corsi di recupero teorici e pratici
-laboratorio di italiano scritto